http://www.uvm.edu/~cmazzoni/3grammatica/grammatica/hotpotatoes/ci_ne_cloze_pizza.htm
Al bimbo piace mangiare cibi dai nomi composti, ** mangia in grandi quantità, ma le verdure biologiche gli fanno male e se ** mangia sviluppa allergie. Al teenager maschio piace andare in pizzeria, ** va sempre, ma la teenager femmina non osa andar ** perché vuole essere magra; però vuole la Nutella e ** mangia molta di nascosto. Il lavoratore dipendente ha bisogno di pizzette, ** ha sempre bisogno. La lavoratrice dipendente tiene alla linea, ** tiene moltissimo, però quando va al bar le danno cose sporche, glie ** danno molte. Nei fagiolini ** ha trovato una lumaca, nei fusilli ** ha trovao un verme, nei broccoletti ** ha trovao una cicca, nelle polpette (al sugo?) ** ha trovato una linguetta con anello proveniente da una lattina. L'uomo di successo va al ristorante con gli amici, ** va molto spesso, e mangia di solito dell'insalata, ** mangia molta. Però desidera del fritto misto anche se non ** ordina mai.
Il tuo punteggio é 40%. :'(
ЦитироватьIl tuo punteggio è 93%.
Le risposte sbagliate sono stata lasciate nelle caselle.
:green: 8-) :UU:
Al bimbo piace mangiare cibi dai nomi composti, ne mangia in grandi quantit� , ma le verdure biologiche gli fanno male e se ne mangia sviluppa allergie. Al teenager maschio piace andare in pizzeria, ci va sempre, ma la teenager femmina non osa andar ci perché vuole essere magra; però vuole la Nutella e ne mangia molta di nascosto. Il lavoratore dipendente ha bisogno di pizzette, ne ha sempre bisogno. La lavoratrice dipendente tiene alla linea, ci tiene moltissimo, però quando va al bar le danno cose sporche, glie ne danno molte. Nei fagiolini ci ha trovato una lumaca, nei fusilli ci ha trovao un verme, nei broccoletti ci ha trovao una cicca, nelle polpette (al sugo?) ci ha trovato una linguetta con anello proveniente da una lattina. L'uomo di successo va al ristorante con gli amici, ci va molto spesso, e mangia di solito dell'insalata, ne mangia molta. Però desidera del fritto misto anche se non ne ordina mai.
Ma dicono che il metodo casuale dovrebbe dare un risultato intorno a 50%. Tuttavia ho ottenuto 40%. La fortuna è crudele.
100%, però volevo metterci "lo" in molti casi.
Questi "ci" e "ne" mi fanno sempre male la testa, secondo me è la roba più difficile dell'italiano. :what:
Mi potreste spiegare a che serve "ci" in questa frase:
- Che ci fai qua?
È l'avverbio di luogo che ripete "qua''?
*alla testa, и когда уже этот итальянский как следует научится
Цитата: Gli amici bianchi d'un altro forum lingusticoCi+qua, although grammatically wrong is commonly used to add emphasis to the phrase. I think that both "Che fai qua" or "Che ci fai" would be more correct...
A mio parere, una cosa anche più difficile di queste "paroline" è la particella
si. Io e mia mamma ne abbiamo avuto abbastanza di problemi mentre legevamo insieme i libri italiani del metodo Frank, ma sembra che ci sia sempre stata trovata una risoluzione, almeno per me perché lei tuttavia non può memorizzare cose troppo difficili. :green:
(Scrivo in italiano! Pare un'occasione incredibile.)
Anche io ho letto un libro del metodo Frank chiamato "Fiabe italiane". :) Me ne ricordo qualche frase che mi ha lasciato perplesso:
Se ne vissero, se ne godettero e in pace sempre stettero (alla fine della fiaba)
Come ho capito io, qui si tratta della costruzione impersonale, però si usa la forma verbale plurale.
... il vento se la ghermì, se la portò in alto, in alto...
подхватил её с собой? :???
73% из-за одной фразы, в которой были почти все незнакомые слова: Nei fagiolini ? ha trovato una lumaca, nei fusilli ? ha trovao un verme, nei broccoletti ? ha trovao una cicca, nelle polpette (al sugo?) ? ha trovato una linguetta con anello proveniente da una lattina.
Il tuo punteggio é 73%.
che brava sono!!!! 100% subito... (solo esclamazione!)